Presentazione nell insolita location della Sala Reale della Stazione Centrale di Milano del piano di iniziative straordinarie di TRENORD per la promozione di mobilità sostenibile in occasione di MANTOVA CAPITALE DELLA CULTURA 2016.
Link correlato: https://commonspeeches.wordpress.com/2016/03/25/mantova-capitale-2016-di-edy-rulli/
Dopo aver ascoltato la presentazione di un ricco palinsesto di offerte, biglietti speciali per 20 corse giornaliere da e per Mantova, sconti su ingressi e pernottamenti ecc., si cade nella tentazione di commutare lo slogan va’ dove ti porta il…navigatore, in va’ dove ti porta il…treno. Mantova capitale, città d arte internazionale, si autocelebra con l evento in corso facendo registrare il 40% in più di presenze turistiche, il 39% di entrate nei Musei, il 25% di pernottamenti alberghieri, una schiera di facce nuove più che mai composita di stranieri e giovani, questi sono solo i primi risultati destinati a crescere. Mobilità e offerta culturale ben coniugati, un asset nn scaturito dall improvvisazione, ma da piani e investimenti mirati. L input iniziale era di aiutare la città del Gonzaga ad uscire da un dorato isolamento, un luogo bello e impossibile…da raggiungere, potrebbe essere il titolo di una prossima canzone della Nannini.
Diventare moderna favorendo la mobilità sostenibile vuol dire migliorare velocizzando i collegamenti con le Università ( a Milano ce ne sono 8 con 200.000 studenti di cui 35.000 stranieri) e con ogni altro tipo di utenza. Il territorio si riqualifica e si rigenera con una mobilità accessibile ed ecosostenibile e Milano ha dato il buon esempio. Solo la Lombardia con un offerta di 2300 corse giornaliere contro le 1738 di tutto il Sud messo insieme. Un investimento di 1.654 mld di euro in un anno su servizi e rotabili sostenuto da Stato e Regione. Sono in fase di valutazione ulteriori investimenti da parte del CIPE per la rete stradale e ferroviaria lombarda che sarà la più importante in Italia e porterà a Milano più speditamente lo status di città metropolitana, progetto decollato ufficialmente nel 2014 dormiente nei cassetti dei burocrati di turno. Nell ambito delle manifestazioni mantovane il 29 maggio festa della Lombardia con l assegnazione del premio Rosa Camuna e la partecipazione del Pomeriggi Musicali.
Diventare moderna favorendo la mobilità sostenibile vuol dire migliorare velocizzando i collegamenti con le Università ( a Milano ce ne sono 8 con 200.000 studenti di cui 35.000 stranieri) e con ogni altro tipo di utenza. Il territorio si riqualifica e si rigenera con una mobilità accessibile ed ecosostenibile e Milano ha dato il buon esempio. Solo la Lombardia con un offerta di 2300 corse giornaliere contro le 1738 di tutto il Sud messo insieme. Un investimento di 1.654 mld di euro in un anno su servizi e rotabili sostenuto da Stato e Regione. Sono in fase di valutazione ulteriori investimenti da parte del CIPE per la rete stradale e ferroviaria lombarda che sarà la più importante in Italia e porterà a Milano più speditamente lo status di città metropolitana, progetto decollato ufficialmente nel 2014 dormiente nei cassetti dei burocrati di turno. Nell ambito delle manifestazioni mantovane il 29 maggio festa della Lombardia con l assegnazione del premio Rosa Camuna e la partecipazione del Pomeriggi Musicali.
solo 23 euro per 20 corse giornaliere e weekend MI-MN A/R, studenti, famiglie, gruppi.
solo 20 euro per 2o corse A/R under 26 nel weekend,
solo 46 euro per 20 corse A/R per famiglie nel weekend.
Con la Mantova Card da 20 euro validità 72 ore, accesso a 15 musei MN e Sabbioneta, uso gratuito di bus e bici, sconti in hotel e ristoranti.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI: scaricare APP MANTOVA e il programma WWW.mantova2016.it